Partita di padel: regole, punteggi, chi vince
Il padel tennis è uno sport in continua espansione grazie alla sua capacità di unire l’utile al dilettevole. Oltre a migliorare la forma fisica e mentale, favorisce gli incontri e la socializzazione. Un padel boom certificato dai numeri dei tanti neofiti che si avvicinano a questa disciplina. Per loro l’approccio è semplice: basta acquistare l’abbigliamento giusto e scegliere la racchetta più adatta al proprio stile e livello di gioco. La parte appena più complicata arriva subito dopo, magari dopo aver affittato il campo di padel. Quali sono le regole da osservare per disputare una partita e come si assegnano i punti nel padel?
Padel regole: tutto quello che c’è da sapere
Praticare uno sport significa anche conoscerne le regole. Se per imparare tutti i trucchi per diventare ottimi giocatori di padel c’è sempre tempo, apprendere le leggi che lo governano è basilare. A fissare le regole padel è la IPF, ovvero la Federazione internazionale del paddle. Le regole valgono sia per gli uomini che per le donne, senza distinzioni.
Campi di padel: dimensioni, superficie, accessi
Per quanto riguarda il campo di padel, questo deve essere un rettangolo largo 10 metri e lungo 20 (misure interne), con una tolleranza dello 0,5%. Deve essere diviso a metà da una rete, a entrambi i lati della quale, parallele ad essa e a una distanza di 6,95 metri, sono tracciate le due linee di battuta. La rete ha una lunghezza di 10 metri, un’altezza di 88 centimetri al centro e di 92 centimetri alle estremità. Tutte le linee del campo, preferibilmente di colore bianco, sono larghe 5 centimetri. Il campo di padel è recintato per tutta la sua estensione. La sua superficie può essere di cemento, conglomerato poroso, materiali sintetici o erba artificiale, purché il materiale consenta il regolare rimbalzo della palla. Il colore del campo deve essere verde, azzurro o terracotta. Il nero è accettabile solo in impianti indoor. I campi di padel devono inoltre prevedere accessi simmetrici posti nelle due pareti laterali o in una sola. Ciascuno dei due lati del campo deve avere due accessi e non devono esserci ostacoli fisici all’esterno del campo per uno spazio minimo di 2 metri di larghezza, 4 di lunghezza e 3 di altezza per ciascun lato.
Abbigliamento e racchette da padel: quali regole?
Palle, abbigliamento e racchette da padel. Anche per loro esistono regole da rispettare e conoscere, specie se si prende parte a incontri ufficiali. La palla da padel è una sfera di gomma con superficie esterna di colore bianco o giallo, diametro che varia da 6,35 cm a 6,77 cm e peso tra 56 e 59,4 grammi. Per essere omologata deve avere un rimbalzo compreso tra 1,35 e 1,45 metri se lasciata cadere da una superficie dura da 2,54 metri.
Per quanto riguarda la racchetta, la scelta va fatta sempre in base all’esperienza e al proprio stile di gioco. Per rispettare le regole padel, però, deve essere composta da testa e manico. Il manico deve avere una larghezza e uno spessore di 5 cm. La testa ha lunghezza variabile, ma sommata al manico non può superare i 45,5 cm; la sua larghezza massima è 26 cm, lo spessore 3,8 cm. La racchetta da padel deve inoltre essere munita di una corda (o cavo non elastico) che la unisca al polso del player come protezioni per incidenti. La lunghezza massima della corda è di 35 centimetri.
Il dress code prevede che il giocatore giochi con abbigliamento e calzature appropriate. Non è permesso l’uso di magliette senza maniche o costumi da bagno. Quando si gioca a squadre, è opportuno che i giocatori indossino un abbigliamento identico, che però non è obbligatorio. In ogni caso si possono usare calzature, vestiti e racchette desiderate purché siano regolamentari.
Partita di padel: quanto dura, come si gioca
Raggiunto il campo, con tanto di borsa e racchetta al seguito, arriva il momento più atteso. I giorni di trepidante attesa sono terminati e la domanda che rimbomba nella testa è soltanto una: come si vince una partita di padel? Allenamento e costanza sono alla base del successo, ma non sono materia affrontata in questo compendio. Per raggiungere la vittoria è fondamentale conoscere a fondo il regolamento padel ed evitare di commettere errori banali.
Come effettuare la battuta
Tutti i punti iniziano con la battuta. Se la prima battuta è fallo, si ha possibilità di riprovare una seconda volta. Per effettuare la battuta, il battitore deve:
- Stare con entrambi i piedi dietro la linea di battuta e deve mantenere questa posizione fin quando la palla è colpita
- Far rimbalzare la palla sul terreno dell’area di battuta in cui si trova
Non deve toccare con i piedi la linea di battuta o il prolungamento immaginario della linea centrale di battuta
- Al momento di colpire la palla, questa deve stare all’altezza della cintura o più in basso e il giocatore deve tenere almeno un piede a contatto con il terreno
- Lanciare la palla sopra la rete, nel riquadro di battuta opposto diagonalmente nell’altro lato del campo, facendo in modo che il primo rimbalzo avvenga entro le linee che lo delimitano. La prima battuta va eseguita dal lato destro verso il riquadro sinistro
- Non deve effettuare la battuta se il ribattitore non è pronto
Viene commesso fallo in battuta se:
- Il battitore manca completamente la palla
- La palla cade fuori dall’area di battuta del ribattitore
- La palla colpisce il battitore, il compagno o qualunque oggetto che indossino o portino
- La palla battuta rimbalza nell’area di battuta del ribattitore e colpisce la rete metallica che delimita il campo prima del secondo rimbalzo
- La palla rimbalza nell’area di battuta del ribattitore ed esce direttamente dala porta in un campo privo di zona di sicurezza e per il gioco all’esterno.
Come si ribatte la palla
Anche il ribattitore è soggetto a delle regole padel. Questi deve:
- Attendere che la palla cada nella sua area di battuta e ribatterla prima del secondo rimbalzo
- Quando si gioca in coppia, ribattere alternativamente durante il gioco senza cambiare l’ordine durante la partita o il tie-break
- Se il ribattitore o il suo compagno colpiscono o toccano la palla con la racchetta prima del rimbalzo, il punto viene assegnato al battitore.
Quando si fa punto nel padel
Compreso il meccanismo di battuta e ribattuta, è giunta l’ora di scoprire come fare punto a padel. Prima di capire il meccanismo, è opportuno ricordare che:
- La palla battuta deve rimbalzare nel campo avversario o toccare una delle pareti dell’avversario e rimanere nel campo opposto per restare valida
- La palla non può essere colpita simultaneamente dai due giocatori della stessa squadra né essere toccata più di una volta nel corso della risposta